La betaina (BET) è un aminoacido che ha dimostrato di avere potenziali benefici per combattere le malattie cardiache, migliorare la composizione corporea, e contribuire a promuovere l’aumento muscolare e la perdita di grasso.
Mai sentito parlare di betaina? Conosciuto anche come trimethylglycine, sta diventando più popolare negli integratori di recente, ma in realtà non è un nutriente appena scoperto.
Mentre è stato studiato per i suoi impatti positivi sulla prevenzione delle malattie cardiache per un bel po’ di tempo, solo di recente è stata inclusa più spesso in integratori energetici ed incentrati sull’esercizio fisico, polveri proteiche e altri prodotti orientati a migliorare le prestazioni di esercizio e la composizione corporea.
Cos’è betaina?
La betaina è una trimetilglycina ed è derivata dalla colina nutritiva. In altre parole, la colina è un “precursore” alla betaina.
È creato dalla colina in combinazione con la glicina aminoacido.
Proprio come alcune vitamine del gruppo B, tra cui folato e vitamina B12, la betaina è considerata un “donatore di metile”.
Ciò significa che aiuta nella funzione epatica, disintossicazione e funzionamento cellulare all’interno del corpo.
Il suo ruolo più cruciale è quello di aiutare il corpo a elaborare i grassi.
Che cosa è la betaina utilizzata in forma di supplemento? Probabilmente il beneficio più ampiamente studiato della betaina è sostenere la conversione dell’amminoacido omocisteina nel sangue alla methionina.
Betaina, quali sono i benefici?
Ecco i benefici della betaina:
- Supporta la salute del cuore
- Ha effetti antinfiammatori
- Può aiutare a migliorare la massa muscolare
- Può aiutare a perdere grasso
- Regolarizza le funzionalità del fegato e la disintossicazione
- Può aiutare nella digestione
- Aiuta ad alleviare i dolori
- Aiuta a riparare i danni fisici causati dall’alcolismo
- Può sostenere la salute della pelle.
Betaina, Principali fonti di cibo
Quali alimenti contengono betaina? Ecco 11 delle migliori fonti alimentari di betaina:
- Bran di grano circa 15 grammi: 200 mg
- Quinoa – Circa 1 tazza cotta: 178 mg
- Barbabietole 1 tazza cruda: 175 mg
- Spinaci 1 tazza cotta: 160 mg
- Grano di amaranto – Circa 1 tazza cotta: 130 mg
- Grano di segale – Circa 1 tazza cotta: 123 mg
- Grano di grano di Kamut – Circa 1 tazza cotta: 105 mg
- Grano Bulgar – Circa 1 tazza cotta: 76 mg
- Patata dolce media: 39 mg
- Petto di tacchino: 30 mg
- Manzo – 3 once cotte: 28 mg.