Se stai cercando di raggiungere ottimi risultati di salute e fitness, puoi provare la dieta chetogenica.
La dieta chetogenica o Dieta Keto è un piano alimentare che mira a fare raggiungere al tuo organismo umano la chetosi o acetonemia, uno stato metabolico in cui il corpo utilizza le riserve di lipidi come fonte primaria di carburante (anziché carboidrati).
La spiegazione del funzionamento della dieta chetogenica la si deve a Stacey Mattinson.
Dieta chetogenica: che cos’è la chetosi?
Alla base del funzionamento della dieta chetogenica c’è la chetosi, sintomo di un alterato metabolismo degli acidi grassi.
La chetosi si manifesta durante il digiuno prolungato (dopo 2-3 giorni) e durante una privazione dei carboidrati alimentari a lungo termine.
La chetosi si verifica anche se si segue una dieta a basso contenuto calorico: si pensi alle diete mediche raccomandate da 600 a 800 calorie al giorno.
Dieta chetogenica: Benefici e rischi che i principianti devono conoscere
Prima di iniziare la dieta chetogenica è fondamentale conoscere i possibili benefici e rischi della chetosi.
La dieta chetogenica è ideale:
- per controllare il diabete di tipo 2,
- come parte del trattamento dell’epilessia,
- per favorire la perdita di peso.
Alcune ricerche hanno dimostrato che la dieta chetogenica può migliorare il controllo glicemico.
Può cagionare una riduzione dell’A1C – un test chiave per il diabete che misura il controllo medio della glicemia di una persona nell’arco di due o tre mesi.
Dato che le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio maggiore di sviluppare le malattie cardiovascolari, c’è una preoccupazione crescente che i grassi saturi possano aumentare i livelli di colesterolo LDL o “cattivo” e aumentare ulteriormente le probabilità di problemi cardiaci.
Se hai il diabete di tipo 2, la dieta chetogenica ti aiuta a ridurlo drasticamente.
Anche le persone affette da epilessia dovrebbero consultare il proprio medico prima di seguire la dieta chetogenica.
“La dieta chetogenica aiuta a dimagrire in una settimana“, afferma Mattinson.
L’organismo umano utilizzerà prima tutte le sue riserve di glicogeno (la forma di conservazione dei carboidrati) e, successivamente, perderai peso, soprattutto i liquidi in eccesso.
Un aspetto negativo relativo alla dieta chetogenica è la difficoltà a mantenere il peso forma raggiunto.
Pertanto, la dieta chetogenica è efficace nel breve termine piuttosto che nel lungo termine.
Dieta chetogenica: Menù e cosa mettere in tavola
Proteine
La dieta chetogenica è ricca di proteine:
- Manzo nutrito con vegetali
- Pesce, in particolare pesce grasso, come il salmone
- Pollo
Occasionalmente:
- Bacon
- Proteine a basso contenuto di grassi, come petto di pollo senza pelle e gamberi. Questi sono ottimi da includere nella tua dieta cheto.
Mai:
- Salumi con aggiunta di zucchero (leggi l’etichetta!)
- Carne marinata in salse zuccherate
- Bocconcini di pesce o pollo
- Olio e grasso
Liberamente:
- Olio di avocado
- Olio d’oliva
- Olio di cocco
- Burro
Occasionalmente:
- Olio di semi di girasole
- Olio di cartamo
- Olio di mais
Mai:
- Margarina
- Grassi trans artificiali
Frutta e verdura
Liberamente:
- Avocado
- Verdure a foglia verde, come spinaci e rucola
- Sedano
- Asparago
Occasionalmente:
- Porri
- Zucca
- Melanzana
Mai:
- Patate
- Mais
- Uva passa
Noci e semi
Liberamente:
- Noci
- Mandorle
- Semi di lino e semi di chia
Occasionalmente:
- Burro di noci senza zucchero (mandorle o burro di arachidi)
- Anacardi
- Pistacchi
Mai:
- Burro di noci o semi zuccherato
- Noci ricoperte di cioccolato.