Gambe appesantite e visibilmente gonfie? L’eccesso ponderale, la sedentarietà, la menopausa e la ritenzione idrica sono tutte cause che, a lungo andare, cagionano problemi di inestetismo localizzato agli arti inferiori.
Gambe, cosce e caviglie possono presentarsi gonfi e evidenti problemi di adiposità localizzata: si pensi alla cellulite, alla pelle “a buccia d’arancia”, ai famosi cuscinetti lipidici che possono depositarsi lungo le cosce e sulle gambe, compresi i polpacci e le caviglie che appaiono visibilmente appesantite.
Un quadro generale piuttosto “negativo” ed allarmante che comporta la necessità di seguire un regime dietetico ad hoc finalizzato a raggiungere un dimagrimento localizzato (gambe, cosce, polpacci e caviglie).
In questa guida approfondiamo il regime dietetico che deve essere seguito per dimagrire le gambe, quali sono gli alimenti da preferire e quali consigli utili per tonificare i muscoli degli arti inferiori.
Dimagrire le gambe con la dieta
Gambe, cosce e caviglie con il passare del tempo possono appesantirsi e gonfiarsi inevitabilmente.
Gli inestetismi che possono comparire come cellulite, smagliature, “buccia d’arancia”, cuscinetti di adiposità e ritenzione idrica oltre ad essere esteticamente negativi, dal punto di vista salutistico sono chiarissimi “campanelli d’allarme” che lo stile di vita seguito è errato.
Meglio prevenire piuttosto che curare e, occorre fin da giovani, stare attenti al regime dietetico seguito ed al giusto stile di vita sano ed equilibrato: ecco la dieta e gli alimenti consigliati per dimagrire le gambe.
Bere tantissima acqua e nutrirsi con cibi ricchi di componenti acquose (frutta e verdura fresca di stagione) aiutano a ridurre la ritenzione idrica e a dissolvere l’adiposità lipidica localizzata (lungo i fianchi e all’interno delle cosce), oltre a contrastare la comparsa della cellulite, che colpisce i glutei, le cosce e le gambe.
Dimagrire le gambe comporta l’assunzione di cibi poveri di grassi: per questo occorre prestare attenzione all’assunzione di troppi zuccheri e glucidi che possono trasformarsi in lipidi, ridurre il consumo di grassi di origine animale, evitare gli olii e tutti i derivati, burro, margarina, strutto e formaggi (in particolare quelli “grassi” e calorici).
Prestare attenzione al consumo di proteine: preferire sempre quelle di origine vegetale (legumi, cereali integrali, frutta secca) piuttosto che quelli di origine animale (carne, latte, pesci grassi e semigrassi, crostacei, frutti di mare).
Evitare l’eccessivo consumo di sale e sostituirlo con l’utilizzo delle spezie, evitare i dolcificanti chimici e lo zucchero bianco che devono essere sostituiti con il miele e il fruttosio naturale contenuto nella frutta fresca di stagione.
Dimagrire le gambe: alimenti consigliati
Per dimagrire le gambe occorre prediligere certi tipi di alimenti che sono consigliatissimi per depurare l’organismo e permettere al corpo di eliminare i liquidi in eccesso e di favorire l’eliminazione delle tossine.
I cibi indicati per dimagrire le gambe:
- frutta fresca di stagione: mele, pere, arance, pompelmo rosa, limone, mandarini, lime, fragole, frutti rossi, kiwi, melone invernale, uva, etc.
- frutta secca (50 grammi al massimo, quantità giornaliera): pinoli, mandorle, noci, nocciole, pistacchi, etc.
- verdura di stagione: in particolare quella a foglia verde ricca di calcio e di proteine vegetali (lattuga a foglia verde, bieta, spinaci), e quella rossa-arancione (carote, zucca e pomodori),
- pesce azzurro (acciughe, nasello, ombrina, merluzzo, orata, branzino etc.),
- carne bianca (pollo e tacchino solo il petto),
- uova (massimo due al giorno),
- cereali integrali ricchi di fibre,
- yoghurt magro,
- feta,
- ricotta,
- legumi (piselli, ceci, etc.),
- thè verde,
- caffè,
- cacao extra fondente,
- spezie naturali,
- miele.
Dimagrire le gambe con l’attività fisica
Oltre ad un regime dietetico ad hoc occorre affiancare una buona attività fisica regolare e quotidiana: running, step, cyclette, esercizi mirati a potenziare il tono muscolare delle gambe e cosce con utilizzo di pesi, step e ballo.