Cosa sono esattamente i legumi? I legumi sono ricchi di fibre e proteine e apportano molte vitamine e minerali all’organismo umano.
Sono a basso contenuto di calorie e sono uno degli ingredienti basilari delle diete vegetariane e delle diete vegane.
Nonostante il loro alto contenuto di nutrienti, i legumi contengono anche composti chiamati anti-nutrienti, che interferiscono con l’assorbimento dei nutrienti.
Fortunatamente, ci sono metodi che possono essere utilizzati per ridurre al minimo gli effetti di questi antinutrienti, che consente di raccogliere tutti i benefici e la nutrizione di questi alimenti versatili.
Cosa sono i legumi?
Secondo Merriam-Webster, i legumi sono definiti come “il frutto o il seme delle piante della famiglia dei legumi (come piselli o fagioli) utilizzati per il cibo”.
Questo gruppo alimentare comprende il frutto o il seme di qualsiasi pianta della famiglia chiamata Fabaceae.
Quali sono alcuni esempi di legumi? Anche se ci sono migliaia di tipi diversi esistenti, alcune delle varietà più comuni includono:
- Fagioli
- Piselli
- Soia
- Fagioli di Pinto
- Fagioli neri
- Piselli dagli occhi neri
- Piselli divisi
- Arachidi
- Fagiolini
- Fagioli della marina
- Lenticchie
- Ceci
- Erba medica
- Fagioli bianchi
- Fagioli Mung
- Fagioli rossi
- Fagioli Adzuki.
Fagioli e legumi sono componenti dietetici essenziali in tutto il mondo. Dal Sud America all’Asia e oltre, milioni di persone si affidano alla convenienza, alla convenienza e alla densità nutrizionale di questi alimenti ogni giorno.
Tre legumi ricchi di nutrienti: fagioli, lenticchie, piselli
Fagioli, lenticchie e piselli sono le principali classi di legumi e sono tutti relativamente comparabili quando si tratta del loro contenuto nutrizionale.
Oltre ad essere ricchi di proteine e fibre, anche i legumi sono una fonte di vitamine e minerali. La maggior parte delle varietà di legumi sono ad alto contenuto di micronutrienti come folato, ferro, magnesio, fosforo, manganese e potassio.
Alcuni contengono anche una buona quantità di rame, zinco, calcio, vitamine del gruppo B e selenio.
Una porzione di lenticchie apporta il 90 per cento del fabbisogno giornaliero di folato e il 37 per cento del ferro di cui hai bisogno in un giorno.
Alcuni fagioli sono anche buone fonti di antiossidanti. Ad esempio, fagioli neri, fagioli rossi, fagioli pinto e fagiolini contengono tutti antocianine, gli stessi composti trovati in alimenti profondamente colorati come bacche, cavolo rosso, vino rosso e melanzane.
Per questo motivo, i legumi sono un ottimo ingrediente per vegetariani e vegani, che assumono proteine di origine vegetale.